Cerca con Google ! 

Medicina - Erboristeria Rapunzia Oenothera biennis L..

Ti invitiamo a dedicare qualche minuto per aiutarci a capire meglio quanto soddisfiamo le tue esigenze!

Cartina dell'Italia

Dizionari Enciclopedia Storia Link utili

Non chiedete che cosa il vostro Paese può fare per voi; chiedete che cosa potete fare voi per il vostro Paese.
John Fitzgerald Kennedy

La scuola consegue tanto meglio il proprio scopo quanto più pone l'individuo in condizione di fare a meno di essa.
(Ernesto Codignola)

Medicina Guida Medica

MEDICINA - ERBORISTERIA - RAPUNZIA (Oenothera biennis L.)

Pianta della famiglia delle Onagraceae od Oenoteraceae, originaria dell'America Settentrionale, diffusa e naturalizzata in luoghi sabbiosi e umidi di quasi tutto il mondo temperato.

Si trova qua e là sulle rive dei fiumi in terreni di bonifica in quasi tutta l'Italia settentrionale e centrale.

GENERALITÀ

La rapunzia è una pianta erbacea biennale, con una grossa radice a fittone.

Nel primo anno emette solo una fitta rosetta di foglie, a forma lanceolata, con una vistosa nervatura mediana biancastra e margine rossiccio a piccoli denti radi.

La superficie fogliare è ricoperta di peli brevi e fitti, che danno alle foglie un aspetto vellutato.

I fiori sono riuniti in una infiorescenza a racemo che si allunga durante la fioritura:

i singoli fiori sono inseriti all'ascella di brattee simili a foglie ma di dimensioni più ridotte.

Il fiore è formato da un calice tubolare che termina in quattro lobi di forma ovale lanceolata.

La corolla invece è composta da quattro larghi petali gialli.

I frutti sono delle capsule sub-cilindriche che a maturità si aprono lasciando cadere i numerosi semi in esse contenuti.

Per scopi terapeutici si utilizzano le sommità fiorite o anche la radice.

IMPIEGO TERAPEUTICO

La rapunzia è pianta utilizzata solo da qualche secolo per scopi terapeutici:

venne infatti introdotta in Europa dopo la scoperta dell'America.

È pianta ornamentale infestante, con interessanti proprietà medicamentose.

Secondo la tradizione popolare, ha proprietà sedative e antispastiche;

viene consigliata anche come antiinfiammatorio.

Per queste sue proprietà viene utilmente impiegata negli spasmi dell'apparato gastroenterico e in genere nelle enteriti e gastroenteriti.

La radice si rivela efficace nelle dispepsie e nei disturbi dipendenti da difficoltà funzionali epatiche.

Le sommità fiorite hanno invece proprietà prevalentemente sedative degli spasmi bronchiali e sono internamente impiegate nella tosse e pertosse, mentre esternamente sono antiinfiammatorie, anti edemigene ed emollienti.

I principi attivi della rapunzia sono:

fitosteroli, sostanze mucillaginose, tannini e resine.

PREPARAZIONI

- Uso interno:

si utilizza l'infuso delle sommità fiorite e delle radici.

Con le sommità fiorite si prepara un infuso alla dose di 20 g per litro di acqua bollente.

Si lascia a macero per 5 minuti, si filtra per tela.

Si prende nella dose di 2-3 tazzine al giorno per combattere la tosse.

L'infuso delle radici viene preparato utilizzando 20-30 g di radice finemente sminuzzata per litro di acqua bollente.

L'infuso così preparato va preso nella dose di 1-2 tazzine al giorno, quale antispastico e sedativo negli spasmi dell'apparato gastroenterico.

- Uso esterno:

si utilizzano le sommità fiorite, con le quali si prepara un decotto:

occorrono 60 g di questa parte della pianta per litro di acqua.

Si lascia bollire per 15 minuti;

a freddo si filtra per tela.

Il decotto così preparato è emolliente e antiinfiammatorio;

serve per fare lavaggi e per la preparazione di compresse imbevute da applicare sulle parti infiammate.

RACCOLTA E CONSERVAZIONE

Le sommità fiorite si raccolgono al momento della fioritura, da giugno a settembre.

Si devono raccogliere soprattutto le piante senza frutti già formati.

Si recidono gli steli a 5-10 cm sotto il primo abbozzo fiorale e si raccolgono in mazzi che vengono fatti seccare all'ombra appesi a un filo teso, in locale ben aerato.

Si conserva questa parte della pianta in sacchetti di carta o di tela.

La radice viene raccolta al termine del periodo vegetativo solamente da piante di un anno, quando si trovano allo stadio di rosetta basale.

Si estirpano dal terreno con l'uso di un attrezzo orticolo, zappa o vanga, si ripuliscono dal terriccio, si liberano dalle radici filiformi e si pongono a essiccare al sole per 2-3 giorni;

se ne termina poi l'essiccamento all'ombra.

La radice secca va conservata in sacchetti di carta o di tela.

Le foglie o le sommità fiorite vanno rinnovate tutti gli anni, mentre la radice conserva le sue proprietà per almeno due anni.

La coltivazione della rapunzia, se si rende necessaria, va fatta partendo da seme, che deve essere posto a germinare in semenzaio.

La semina va fatta presto in primavera, e quando la piantina avrà raggiunto lo stadio di 4-6 foglie va trapiantata direttamente in terreno (maggio).

La rapunzia cresce bene in terreni sabbiosi e sciolti, meglio se riccamente concimati.

Va messa a dimora alla distanza di 30 cm tra una pianta e l'altra, in file distanti almeno 40 cm.

Volendo si può aerare, sfruttando le caratteristiche ornamentali di questa pianta detta anche «meraviglia gialla», un angolo di giardino o aiuola dove le piante possono essere disposte a cerchio.

La pianta va seguita con periodiche irrigazioni durante il periodo estivo, soprattutto al secondo anno.

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z

Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea

Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte

Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea

Storia Antica Storia Moderna

Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z

Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9

Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z

Linea flashing backefro

Google

Buon Giorno! ::::: Grazie per la visita!

w3c ^up^ Stats

TP Comuni

Copyright (c) 2002 - 24 Mag. 2025  7:20:52 am trapaninfo.it home disclaim

TP Comuni

Visitors

trapaninfo.it

Ultima modifica : 02/14/2024 18:13:43

Down @webmaster Up